top of page

Salvator Mundi: il mistero Da Vinci

  • carlottaceccarini9
  • 1 set 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Il film documentario francese del 2021 racconta le travagliate vicende del quadro perduto di Leonardo da Vinci. L'opera, definita la "versione religiosa della Monna Lisa" (Martin Kemp), è diventata la più costosa comprata da un privato in un'asta. Ma è davvero l'opera del genio italiano o è una delle più grandi truffe della storia dell'arte?

Leonardo Da Vinci, Salvator Mundi, 1505-15 ca. (https://it.wikipedia.org/wiki/Salvator_mundi_(Leonardo)

Leonardo Da Vinci prima di abbandonare Milano a causa della caduta degli Sforza avrebbe dipinto il Salvator Mundi, databile tra il 1505 e il 1515 circa, per un committente privato. Il dipinto lascia una sola traccia, l'incisione di Wenceslaus Hollar, dopodiché andò persa fino al 2011 quando la National Gallery di Londra, già proprietaria della Vergine delle Rocce, apre le sue porte alla mostra "Leonardo Da Vinci: Painter at the court of Milan", in cui espone l'opera, appartenente ancora a un privato, dopo due lunghi anni di restauri da parte di Dianne Dwyer Modestini, la quale ha ripararato le aree più danneggiate ripristinandole. La prima apparizione pubblica del dipinto gli conferisce un valore assoluto, la National Gallery trasmette il messaggio che il dipinto non potrebbe essere venduto altrimenti non lo avrebbero esposto. Intenzione che non si verificò fedele alla realtà.


L'attribuzione del Salvator Mundi a Leonardo Da Vinci è oggetto di studi da parte degli studiosi dell'arte di tutto il mondo da anni. Non c'è stato un vero e proprio dibattito sulla veridicità dell'opera, quanto più lo studio di essa. Le prime attribuzione avvennero prima da parte del Metropolitan Museum di New York e poi del Museum of Fine Arts di Boston. Ad oggi è stata confermata da quattro studiosi internazionali, ma è stata contestata da tanti altri, tra i quali Carmen Bambach, Michael Daley, Jacques Franck, Charles Hope, Carlo Pedretti, Charles Robertson e Frank Zöllner.


L'opera inizialmente fu valutata 200 milioni di dollari, venne invece acquistata da un privato, Yves Bouvier, mercante e fondatore dei porti franchi di Singapore e Lussemburgo, per 80 milioni di dollari circa. Inizia così il viaggio del Salvator Mundi di mano in mano, aumentando il suo valore esponenzialmente. Dmitry Rybolovlev, un oligarca russo, sotto inchiesta per transazioni sospette verso Donald Trump, acquista il quadro per una cifra di 127 milioni di dollari circa. L'imprenditore russo accusò anni più tardi Yves Bouvier di averlo truffato vendendogli opere false, tra cui il dipinto di Leonardo. Nonostante le accuse, le inchieste e le indagini scaturite dalle conversazioni tra i protagonisti delle compravendite, Rybolovlev porta alla sua conclusione il viaggio del Salvator Mundi, vedendolo all'asta di Christie's del novembre 2017, per un valore di 450,3 milioni di dollari, inclusi i diritti d'asta, rendendola l'opera d'arte più costosa della storia acquistata da un privato e facendole acquisire una fama di livello internazionale.

L'acquirente, al principio anonimo, si rivelò essere il principe ereditario di Abu Dhabi, Mohammed bin Zayed, a sua volta prestanome del controverso principe ereditario saudita Mohamed bin Salman, il quale compra il quadro in coincidenza con la crisi petrolifera dell'Arabia Saudita, scatenando dubbi sul vero motivo dell'acquisto. Il principe, in seguito, avrebbe fatto richiesta al Louvre di esporlo accanto alla Gioconda, per consolidare l'opera di Leonardo. Il museo parigino rifiutò l'offerta, facendo nascere voci sulla possibilità che l'opera venga esposta al Louvre di Abu Dhabi.


Il Salvator Mundi, di cui ancora oggi è dubbia l'attribuzione e forse rimarrà tale per sempre. Opera che fu causa di diverbi geopolitici tra Francia e Arabia Saudita. Protagonista di scandali, inchieste e accuse, la cui collocazione attuale è ancora sconosciuta, rimarrà una delle opere più enigmatiche della storia dell'arte.

Il Salvator Mundi prima del restauro (https://it.wikipedia.org/wiki/Salvator_mundi_(Leonardo)

Comments


Scrivimi un messaggio, fammi sapere cosa ne pensi

Thanks for submitting!

© 2022 The Art Times created by Carlotta Ceccarini

bottom of page