top of page

Il video rende felici

  • carlottaceccarini9
  • 20 mag 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 27 mag 2022

Una mostra sulla video arte in Italia divisa tra il Palazzo delle Esposizioni e la Galleria d'arte moderna a Roma.

https://www.palazzoesposizioni.it/mostra/il-video-rende-felici-videoarte-in-italia
Il video rende felici. VideoArte in Italia (12.04-04.09 2022, Palazzo delle Esposizioni)

Nel cuore di Roma dal 12 aprile al 4 settembre 2022 si terrà la mostra Il video rende felice a cura di Valentina Valentini, divisa tra il Palazzo delle Esposizioni e la Galleria d'arte moderna di Roma.

Ho avuto il piacere di visitare la parte della mostra ospitata al Palazzo delle Esposizioni dove viene raccontata una parte, l'altra si dispiega tra le mura della GAM, della storia della video arte italiana. Diversi autori con i più variegati medium tra video monocanale, installazioni video, installazioni interattive e multimediali, raccontano una rara ricerca visiva e audiovisiva dai primi anni '70 al XXI secolo.

Passeggiando nel piano riservato alla mostra attraverso alcune tende nere si aprono davanti ai propri occhi spazi di volta in volta più curiosi e suggestivi.


La luminosa installazione di Marinella Pirelli che ti fa perdere in un viaggio tra colori e suoni attraverso la sua opera percorribile all'interno, è seguita dalla videoscultura mobile monitor di Donato Piccolo e dai proiettori che dialogano tra loro di Rosa Barba.

La sala successiva è certamente tra le più singolari con l'opera di Danilo Correale visibile da comodamente sdraiati per immergersi sulle note di una voce magnetica attraverso il tema del sonno.

Spicca poi l'opera di Quayola, uno dei più noti artisti tra quelli ospitati da Il video rende felici, i cui quattro schermi colorati ipnotizzano nella magia del movimento dei colori, che aprono la strada alla suggestiva installazione di Studio Azzurro e le sue coppie di corpi in movimento sdraiate su un grande tappeto srotolato. Accanto si trova la sala dedicata all'installazione di Elisa Giardina Papa, una trilogia sul capitalismo digitale e le emozioni correlate.

Arrivando alle ultime opere tra cui l'interessante Computer Comics di Giovanotti Mondani Meccanici che proietta la storia di Dracula con gli effetti 3d caratteristici degli anni '80 e per ultimo, come il suo titolo, End di Mario Convertino, 13 monitor suddivisi in tre strutture cubiche di legno, dipinte di nero, che riproducono le lettere "e", "n", "d".


Photos and videos made by Carlotta Ceccarini

Comments


Scrivimi un messaggio, fammi sapere cosa ne pensi

Thanks for submitting!

© 2022 The Art Times created by Carlotta Ceccarini

bottom of page